Description
Informazioni generali - Corso relativo all'A.A. 2020-2021
Il corso per l'AA 2020-2021 è di 6 crediti e viene erogato nel 1° semestre del primo anno.
Obiettivi
L'obiettivo del corso di Laboratorio di Informatica è di far acquisire allo studente alcune tecniche fondamentali della programmazione attraverso il linguaggio di programmazione Python, nonché lo studio di modelli per l'informatica.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di scrivere programmi in Python che comportano l'uso delle tecniche di programmazione e delle strutture dati introdotte. L'acquisizione dei contenuti e, in particolare, della capacità di programmazione, richiede l'uso del calcolatore.
Il programma del corso e' reperibile nella sezione "Syllabus" di questo sito
Prerequisiti
Non si richiedono prerequisiti specifici. Si utilizzano nozioni di base di matematica e di teoria degli insiemi.
Per informazioni sul corso tenuto negli anni accademici precedenti al 2016-2017 si veda il sito http://www.raffaele.nicolussi.name/LaboratorioInformatica-IngClinica/
Le lezioni si svolgono:
.) per il canale A-O nell'aula 16 di Via Antonio Scarpa n°14
.) per il canale P-Z nell'aula 6 di Via del Castro Laurenziano n°7a
Le attività di laboratorio e gli appelli d'esame si svolgono nel laboratorio Paolo Ercoli di Via Tiburtina n°205.
Il corso per l'AA 2020-2021 è di 6 crediti e viene erogato nel 1° semestre del primo anno.
Obiettivi
L'obiettivo del corso di Laboratorio di Informatica è di far acquisire allo studente alcune tecniche fondamentali della programmazione attraverso il linguaggio di programmazione Python, nonché lo studio di modelli per l'informatica.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di scrivere programmi in Python che comportano l'uso delle tecniche di programmazione e delle strutture dati introdotte. L'acquisizione dei contenuti e, in particolare, della capacità di programmazione, richiede l'uso del calcolatore.
Il programma del corso e' reperibile nella sezione "Syllabus" di questo sito
Prerequisiti
Non si richiedono prerequisiti specifici. Si utilizzano nozioni di base di matematica e di teoria degli insiemi.
Per informazioni sul corso tenuto negli anni accademici precedenti al 2016-2017 si veda il sito http://www.raffaele.nicolussi.name/LaboratorioInformatica-IngClinica/
Le lezioni si svolgono:
.) per il canale A-O nell'aula 16 di Via Antonio Scarpa n°14
.) per il canale P-Z nell'aula 6 di Via del Castro Laurenziano n°7a
Le attività di laboratorio e gli appelli d'esame si svolgono nel laboratorio Paolo Ercoli di Via Tiburtina n°205.
General Information
Docenti
Il docente del Canale A-O è il Prof. Adriano Fazzone
Il docente del Canale P-Z è il Prof. Raffaele Nicolussi
Il tutor del corso è il Prof. Paolo Francesco Sità
Il docente del Canale P-Z è il Prof. Raffaele Nicolussi
Il tutor del corso è il Prof. Paolo Francesco Sità
Orario lezioni in aula Canale A-O (Fazzone)
Giovedì 08.00 - 11.00 aula 16 (RM006) via Antonio Scarpa 10c
Orario lezioni in aula Canale P-Z (Nicolussi)
Lunedì 08.00 - 09.00 Aula aula 16 (RM006) via Antonio Scarpa 10c
Martedì 17:30 - 19.00 Aula 6, Via del Castro Laurenziano n°7a
Martedì 17:30 - 19.00 Aula 6, Via del Castro Laurenziano n°7a
Libri di testo
Il libro di riferimento è
C. Horstmann R. D. Necaise "Concetti di Informatica e fondamenti di Python", ed. Maggioli, ISBN 9788891605085
http://www.maggiolieditore.it/9788891605085-concetti-di-informatica-e-fondamenti-di-python.html
Come libro è anche possibile utilizzare "Think Python", un manuale gratuito in lingua italiana di Python scaricabile dal sito dell'autore:
https://github.com/AllenDowney/ThinkPythonItalian/blob/master/thinkpython_italian.pdf
C. Horstmann R. D. Necaise "Concetti di Informatica e fondamenti di Python", ed. Maggioli, ISBN 9788891605085
http://www.maggiolieditore.it/9788891605085-concetti-di-informatica-e-fondamenti-di-python.html
Come libro è anche possibile utilizzare "Think Python", un manuale gratuito in lingua italiana di Python scaricabile dal sito dell'autore:
https://github.com/AllenDowney/ThinkPythonItalian/blob/master/thinkpython_italian.pdf
Altre risorse
Il corso farà riferimento alla versione di Python 3.7 che può essere scaricata da https://www.python.org/downloads/
Al seguente link è presente la playlist delle registrazioni relative alle lezioni del corso "Fondamenti 1° modulo Python" svolte dal Prof. Giuseppe Santucci: https://www.youtube.com/watch?v=1V71-Ih4wlY&list=PLAQopGWlIcyaYO89pmFViY4z_y8lj2IQA
Altro materiale didattico sarà reso disponibile nella sezione "Resources" di questo sito.
Al seguente link è presente la playlist delle registrazioni relative alle lezioni del corso "Fondamenti 1° modulo Python" svolte dal Prof. Giuseppe Santucci: https://www.youtube.com/watch?v=1V71-Ih4wlY&list=PLAQopGWlIcyaYO89pmFViY4z_y8lj2IQA
Altro materiale didattico sarà reso disponibile nella sezione "Resources" di questo sito.
Appelli - ATTENZIONE: tornate spesso a verificare eventuali variazioni
Gli appelli consistono in una prova di programmazione al calcolatore della durata di 2h durante la quale si devono risolvere 4 esercizi.
La prova si svolge normalmente nel Laboratorio Paolo Ercoli.
Durante l'emergenza covid è possibile che la prova venga svolta in modalità telematica.
Appello 1
Lunedì 11-01-2021 8:30-13:00 online sulla piattaforma Exam.net
Appello 2
Venerdì 19-02-2021 8:30-13:00 online sulla piattaforma Exam.net
Appello 3
Lunedì 21-06-2021 8:30-13:00, aule 15 e 16 e online sulla piattaforma Exam.net
Appello 4
Lunedì 19-07-2021 8:30-13:00, aule 15 e 16 e online sulla piattaforma Exam.net
Appello 5
Martedì 07-09-2021 8:30-13:00, aule 15 e 16 e online sulla piattaforma Exam.net
Nel periodo settembre 2020 – settembre 2021 sono previste due sessioni straordinarie di esami riservate agli studenti iscritti come fuori corso, ripetenti, part-time, portatori di disabilità o affetti da Disturbi Specifici dell’Apprendimento. La sessione straordinaria autunnale è consentita anche agli studenti iscritti per l’A.A. 2019-2020 al terzo anno della Laurea e al secondo anno della Laurea Magistrale: https://www.ing.uniroma1.it/calendariodidattico
Straordinario 1
Martedì 13-10-2020 8:30-13:00 online sulla piattaforma Exam.net
Straordinario 2
Lunedì 08-03-2021 8:30-13:00 online sulla piattaforma Exam.net
Piattaforma Exam.net
Per provare la piattaforma exam.net potete collegarvi all'indirizzo https://exam.net/ ed inserire la seguente chiave
doGTog
Qualora la piattaforma segnalasse che l'utente è già registrato si consiglia di usare nomi di fantasia
La prova si svolge normalmente nel Laboratorio Paolo Ercoli.
Durante l'emergenza covid è possibile che la prova venga svolta in modalità telematica.
Appello 1
Lunedì 11-01-2021 8:30-13:00 online sulla piattaforma Exam.net
Appello 2
Venerdì 19-02-2021 8:30-13:00 online sulla piattaforma Exam.net
Appello 3
Lunedì 21-06-2021 8:30-13:00, aule 15 e 16 e online sulla piattaforma Exam.net
Appello 4
Lunedì 19-07-2021 8:30-13:00, aule 15 e 16 e online sulla piattaforma Exam.net
Appello 5
Martedì 07-09-2021 8:30-13:00, aule 15 e 16 e online sulla piattaforma Exam.net
Nel periodo settembre 2020 – settembre 2021 sono previste due sessioni straordinarie di esami riservate agli studenti iscritti come fuori corso, ripetenti, part-time, portatori di disabilità o affetti da Disturbi Specifici dell’Apprendimento. La sessione straordinaria autunnale è consentita anche agli studenti iscritti per l’A.A. 2019-2020 al terzo anno della Laurea e al secondo anno della Laurea Magistrale: https://www.ing.uniroma1.it/calendariodidattico
Straordinario 1
Martedì 13-10-2020 8:30-13:00 online sulla piattaforma Exam.net
Straordinario 2
Lunedì 08-03-2021 8:30-13:00 online sulla piattaforma Exam.net
Piattaforma Exam.net
Per provare la piattaforma exam.net potete collegarvi all'indirizzo https://exam.net/ ed inserire la seguente chiave
doGTog
Qualora la piattaforma segnalasse che l'utente è già registrato si consiglia di usare nomi di fantasia
Ricevimento
FAZZONE
Contattare il docente per email: fazzone@diag.uniroma1.it
NICOLUSSI
Contattare il docente per email: raffaele.nicolussi@uniroma1.it
Contattare il docente per email: fazzone@diag.uniroma1.it
NICOLUSSI
Contattare il docente per email: raffaele.nicolussi@uniroma1.it
Orario Laboratorio
Adriano FAZZONE
A-L: Lunedì 17:00 - 19:00 (Laboratorio 16, via Tiburtina n°205);
M-Z: le lezioni avranno orari diversi in base al docente presente
Paolo SITA’
Lunedì 15:00 - 17:00 (Laboratorio 15, via Tiburtina n°205);
Raffaele NICOLUSSI
Lunedì 17:30 - 19:00 (Laboratorio 17, via Tiburtina n°205)
I docenti si alterneranno e così gli orari di lezione.
L'orario verrà ricordato di volta in volta durante la settimana.
A-L: Lunedì 17:00 - 19:00 (Laboratorio 16, via Tiburtina n°205);
M-Z: le lezioni avranno orari diversi in base al docente presente
Paolo SITA’
Lunedì 15:00 - 17:00 (Laboratorio 15, via Tiburtina n°205);
Raffaele NICOLUSSI
Lunedì 17:30 - 19:00 (Laboratorio 17, via Tiburtina n°205)
I docenti si alterneranno e così gli orari di lezione.
L'orario verrà ricordato di volta in volta durante la settimana.
Esami passati
Nella sezione RESOURCES è possibile consultare una selezione di esami passati
Nella raccolta sono presenti esami in C (che non vengono più svolti) e in Python (questi a partire dall'AA_2018-2019)
Nella raccolta sono presenti esami in C (che non vengono più svolti) e in Python (questi a partire dall'AA_2018-2019)
Collegamento Remoto
Per fruire le lezioni da remoto è necessario usare il software Zoom https://zoom.us/
Qui di seguito trovate i link per collegarvi
FAZZONE
Per TUTTE le lezioni
https://uniroma1.zoom.us/j/81860784988?pwd=QTNnWXlUY1d2SnVGK28wMmFhL1Bwdz09
NICOLUSSI
Lezione di teoria del lunedì
http://bit.ly/LdI-Nicolussi-teoria-lunedi
Lezione di teoria del martedì
http://bit.ly/LdI-Nicolussi-teoria-martedi
Lezione di laboratorio del lunedì
http://bit.ly/LdI-NICOLUSSI-laboratorio-lunedi
SITA'
Lezione di laboratorio del lunedì
http://bit.ly/LdI-SITA-laboratorio-lunedi
Qui di seguito trovate i link per collegarvi
FAZZONE
Per TUTTE le lezioni
https://uniroma1.zoom.us/j/81860784988?pwd=QTNnWXlUY1d2SnVGK28wMmFhL1Bwdz09
NICOLUSSI
Lezione di teoria del lunedì
http://bit.ly/LdI-Nicolussi-teoria-lunedi
Lezione di teoria del martedì
http://bit.ly/LdI-Nicolussi-teoria-martedi
Lezione di laboratorio del lunedì
http://bit.ly/LdI-NICOLUSSI-laboratorio-lunedi
SITA'
Lezione di laboratorio del lunedì
http://bit.ly/LdI-SITA-laboratorio-lunedi
Social Media
Gruppo di discussione su Facebook
https://www.facebook.com/groups/laboratorio.informatica
Canale TELEGRAM
DA DEFINIRE
https://www.facebook.com/groups/laboratorio.informatica
Canale TELEGRAM
DA DEFINIRE
Name | Office Hours | |
---|---|---|
Adriano Fazzone | When? Where? | |
Raffaele Nicolussi | When? Where? | |
Paolo Sità | When? Where? |