Description
Si consiglia di tornare a visitare le pagine frequentemente per aggiornamenti e variazioni.
Laboratorio di Informatica A.A. 2024-2025
Informazioni generali
Il corso prevede 6 crediti e viene erogato nel 1° semestre del primo anno.
Obiettivi
L'obiettivo del corso di Laboratorio di Informatica è di far acquisire allo studente le tecniche fondamentali della programmazione attraverso il linguaggio Python, nonché lo studio di modelli per l'informatica.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di scrivere programmi in Python che comportano l'uso delle tecniche di programmazione e delle strutture dati introdotte. L'acquisizione dei contenuti e, in particolare, della capacità di programmazione, richiede l'uso del calcolatore.
Il programma del corso è reperibile nella sezione "Syllabus" di questo sito.
Prerequisiti
Non si richiedono prerequisiti specifici. Si utilizzano nozioni di base di matematica e di teoria degli insiemi.
Per informazioni sul corso tenuto negli anni accademici precedenti al 2016-2017 si veda il sito http://www.raffaele.nicolussi.name/LaboratorioInformatica-IngClinica/
Le lezioni si svolgono:
- per il canale A-L nell'aula 16 di Via Antonio Scarpa n°14
- per il canale M-Z nell'aula 6 di Via del Castro Laurenziano n°7a
Le attività di laboratorio e gli appelli di esame si svolgono nel laboratorio Paolo Ercoli di Via Tiburtina n°205.
General Information
Docenti
Canale A-L: Prof.ssa Giulia Di Teodoro
Canale M-Z: Prof. Raffaele Nicolussi
Tutor: Andrea Giuseppe Di Francesco - contatto email : difrancesco@diag.uniroma1.it
Canale M-Z: Prof. Raffaele Nicolussi
Tutor: Andrea Giuseppe Di Francesco - contatto email : difrancesco@diag.uniroma1.it
Orario lezioni di teoria
Canale A-L (Di Teodoro)
Giovedì 08.00 - 11.00 aula 16 (RM006) via Antonio Scarpa 11
Canale M-Z (Nicolussi)
Lunedì 08.00 - 08.45 Aula 6 (RM018) Via del Castro Laurenziano n°7a
Martedì 17:30 - 19.00 Aula 6 (RM018) Via del Castro Laurenziano n°7a
Giovedì 08.00 - 11.00 aula 16 (RM006) via Antonio Scarpa 11
Canale M-Z (Nicolussi)
Lunedì 08.00 - 08.45 Aula 6 (RM018) Via del Castro Laurenziano n°7a
Martedì 17:30 - 19.00 Aula 6 (RM018) Via del Castro Laurenziano n°7a
Orario Laboratorio
Canale A-L (Di Teodoro)
lunedì 15.00 - 17.00 Laboratorio Paolo Ercoli, Via Tiburtina 205
Canale M-Z (Nicolussi)
lunedì 17.00 - 19.00 Laboratorio Paolo Ercoli, Via Tiburtina 205
lunedì 15.00 - 17.00 Laboratorio Paolo Ercoli, Via Tiburtina 205
Canale M-Z (Nicolussi)
lunedì 17.00 - 19.00 Laboratorio Paolo Ercoli, Via Tiburtina 205
Appelli
ATTENZIONE
-tornate spesso a verificare eventuali variazioni
-le iscrizioni si aprono, generalmente, 4 settimane prima e si chiudono 1 settimana prima della data dell'appello
Gli appelli consistono in una prova di programmazione al calcolatore della durata di 2h durante la quale si devono risolvere 4 esercizi. Gli esercizi vengono testati con degli input in ingresso e vengono attribuiti punti per ogni output corretto.
La prova si svolge normalmente nel Laboratorio Paolo Ercoli.
Gli appelli si svolgono contemporaneamente per entrambi i canali.
Appello 1: 17-01-2025 8:30-13:00, aule 15-16-17 del Laboratorio Paolo Ercoli
Appello 2: 14-02-2025 8:30-13:00, aule 15-16-17 del Laboratorio Paolo Ercoli
Appello 3: 20-06-2025 8:30-13:00, aule 15-16-17 del Laboratorio Paolo Ercoli
Appello 4: 18-07-2025 8:30-13:00, aule 15-16-17 del Laboratorio Paolo Ercoli
Appello 5: 19-09-2025 8:30-13:00, aule 15-16-17 del Laboratorio Paolo Ercoli
Nel periodo settembre 2024 – settembre 2025 sono previste due sessioni straordinarie di esami riservate alle categorie indicate nell’art. 40, comma 6 del Manifesto Generale degli Studi: https://www.uniroma1.it/it/content/esami-di-profitto
La sessione straordinaria autunnale è consentita anche agli studenti iscritti per l’anno accademico 2023/2024 al terzo anno della Laurea e al secondo anno della Laurea Magistrale.
Appello Straordinario 1
31/10/2024 15:30-18:00, aula 16 del Laboratorio Paolo Ercoli
Appello Straordinario 2
14/03/2025 8:30-13:00, aule 15-16 del Laboratorio Paolo Ercoli
-tornate spesso a verificare eventuali variazioni
-le iscrizioni si aprono, generalmente, 4 settimane prima e si chiudono 1 settimana prima della data dell'appello
Gli appelli consistono in una prova di programmazione al calcolatore della durata di 2h durante la quale si devono risolvere 4 esercizi. Gli esercizi vengono testati con degli input in ingresso e vengono attribuiti punti per ogni output corretto.
La prova si svolge normalmente nel Laboratorio Paolo Ercoli.
Gli appelli si svolgono contemporaneamente per entrambi i canali.
Appello 1: 17-01-2025 8:30-13:00, aule 15-16-17 del Laboratorio Paolo Ercoli
Appello 2: 14-02-2025 8:30-13:00, aule 15-16-17 del Laboratorio Paolo Ercoli
Appello 3: 20-06-2025 8:30-13:00, aule 15-16-17 del Laboratorio Paolo Ercoli
Appello 4: 18-07-2025 8:30-13:00, aule 15-16-17 del Laboratorio Paolo Ercoli
Appello 5: 19-09-2025 8:30-13:00, aule 15-16-17 del Laboratorio Paolo Ercoli
Nel periodo settembre 2024 – settembre 2025 sono previste due sessioni straordinarie di esami riservate alle categorie indicate nell’art. 40, comma 6 del Manifesto Generale degli Studi: https://www.uniroma1.it/it/content/esami-di-profitto
La sessione straordinaria autunnale è consentita anche agli studenti iscritti per l’anno accademico 2023/2024 al terzo anno della Laurea e al secondo anno della Laurea Magistrale.
Appello Straordinario 1
31/10/2024 15:30-18:00, aula 16 del Laboratorio Paolo Ercoli
Appello Straordinario 2
14/03/2025 8:30-13:00, aule 15-16 del Laboratorio Paolo Ercoli
Ricevimento
Per il ricevimento si prega di contattare i docenti via e-mail ai seguenti indirizzi:
Canale A-L
Giulia Di Teodoro giulia.diteodoro@uniroma1.it
Canale M-Z
Raffaele Nicolussi raffaele.nicolussi@uniroma1.it
Canale A-L
Giulia Di Teodoro giulia.diteodoro@uniroma1.it
Canale M-Z
Raffaele Nicolussi raffaele.nicolussi@uniroma1.it
Libri di testo e materiale didattico
Il libro di riferimento è
C. Horstmann R. D. Necaise "Concetti di Informatica e fondamenti di Python"
ed. Maggioli, ISBN 9788891605085
http://www.maggiolieditore.it/9788891605085-concetti-di-informatica-e-fondamenti-di-python.html
Come libro è anche possibile utilizzare "Think Python", un manuale gratuito in lingua italiana di Python scaricabile dal sito dell'autore:
https://github.com/AllenDowney/ThinkPythonItalian/blob/master/thinkpython_italian.pdf
Altre risorse
Il corso farà riferimento alla versione di Python 3.11 che può essere scaricata da https://www.python.org/downloads/
Al seguente link è presente la playlist delle registrazioni relative alle lezioni del corso "Fondamenti 1° modulo Python" svolte dal Prof. Giuseppe Santucci: https://www.youtube.com/watch?v=1V71-Ih4wlY&list=PLAQopGWlIcyaYO89pmFViY4z_y8lj2IQA
Altro materiale didattico sarà reso disponibile nella sezione "Resources" di questo sito.
C. Horstmann R. D. Necaise "Concetti di Informatica e fondamenti di Python"
ed. Maggioli, ISBN 9788891605085
http://www.maggiolieditore.it/9788891605085-concetti-di-informatica-e-fondamenti-di-python.html
Come libro è anche possibile utilizzare "Think Python", un manuale gratuito in lingua italiana di Python scaricabile dal sito dell'autore:
https://github.com/AllenDowney/ThinkPythonItalian/blob/master/thinkpython_italian.pdf
Altre risorse
Il corso farà riferimento alla versione di Python 3.11 che può essere scaricata da https://www.python.org/downloads/
Al seguente link è presente la playlist delle registrazioni relative alle lezioni del corso "Fondamenti 1° modulo Python" svolte dal Prof. Giuseppe Santucci: https://www.youtube.com/watch?v=1V71-Ih4wlY&list=PLAQopGWlIcyaYO89pmFViY4z_y8lj2IQA
Altro materiale didattico sarà reso disponibile nella sezione "Resources" di questo sito.
Esami passati
Nella sezione RESOURCES è possibile consultare una selezione di esami passati
Nella raccolta sono presenti esami in C (che non vengono più svolti) e in Python (questi a partire dall'AA_2018-2019)
Nella raccolta sono presenti esami in C (che non vengono più svolti) e in Python (questi a partire dall'AA_2018-2019)
Social Media
Gruppo di discussione su Facebook
https://www.facebook.com/groups/laboratorio.informatica
Canale TELEGRAM
https://t.me/+3TXFffMUlYg0N2M0
https://www.facebook.com/groups/laboratorio.informatica
Canale TELEGRAM
https://t.me/+3TXFffMUlYg0N2M0
Name | Office Hours | |
---|---|---|
Raffaele Nicolussi | When? Where? | |
Giulia Di Teodoro | When? Where? | |
Riccardo Lazzeretti | When? Where? | |
Andrea Vitaletti | When? Where? | |
Andrea Giuseppe Di Francesco | When? Where? |
In aula canale A-L
In aula canale A-L
Date