Description

Informazioni generali - Corso relativo all'a.a. 2019-2020

Il corso 2019-2020 è di 9 crediti e viene erogato nel 1° semestre del primo anno (dal 23/09/2019 al 20/12/2019).

Obiettivi

L'obiettivo del corso di Fondamenti di Informatica è di far acquisire allo studente alcune tecniche fondamentali della programmazione ad oggetti, funzionale e imperativa attraverso il linguaggio di programmazione Python, nonché lo studio di modelli per l'informatica.

Al termine del corso lo studente è in grado di scrivere programmi in Python che comportano l'uso delle tecniche di programmazione e delle strutture dati introdotte. L'acquisizione dei contenuti e, in particolare, della capacità di programmazione, richiede l'uso del calcolatore.

Prerequisiti

Non si richiedono prerequisiti specifici. Si utilizzano nozioni di base di matematica e di teoria degli insiemi.

General Information

Docenti
ll docente del Canale 1 (A--MA) è il Prof. Marco Schaerf

ll docente del Canale 2 (ME--Z) è il Prof. Domenico Lembo (http://www.diag.uniroma1.it/~lembo)

Il tutor del corso è l'Ing. Gianluca Cima
Orari
Lunedì 10.30 - 13.00
Martedì 8.00 - 10.30 (in alternanza con gli altri insegnamenti del semestre)
Martedì 11.00 - 15.00 (Laboratorio)
Giovedì 10.30 - 13.00
Aule
Canale 1: Aula 204, Edificio Marco Polo
Canale 2: Aula 108, Edificio Marco Polo

La lezione del Martedì 11.00-15.00 si svolge presso il Laboratorio di Via Tiburtina 205, aule 15/16 ed è organizzata su due turno (controllare gli annunci per ulteriori dettagli)
Materiale Didattico
Dispense, Slide ed Esercitazioni del corso redatte dai docenti e disponibili alla pagina https://piazza.com/uniroma1.it/fall2019/1056024/resources

Il libro di riferimento è
Horstmann, Necaise "Concetti di Informatica e fondamenti di Python", Maggioli Editore,
https://www.maggiolieditore.it/concetti-di-informatica-e-fondamenti-di-python.html
ISBN: 8891635433
Collana: Apogeo Education
Edizione: 2
Copyright: Giugno 2019

E' possibile fare riferimento anche all'Edizione 1 del testo.

Altro materiale didattico sarà disponibile nella sezione Resources (https://piazza.com/uniroma1.it/fall2018/1056024/resources) di questo sito

Sul sito https://www.youtube.com/channel/UCbaID7wz_ATPrddPkYlVK1w sono presenti le registrazioni delle lezioni relative alla programmazione Python dell'a.a. 2014-2015

Announcements

Risultati Esame del 16 Settembre
9/18/20 11:00 AM

Di seguito vengono riportati i risultati per chi ha svolto il compito completo:

Voti20200916CompitoCompleto.pdf

e per chi, avendo superato l'esonero, ha svolto un compito ridotto. In questo caso viene riportato sia il voto del compito del 16 Settembre che il voto che verrà verbalizzato, che include il voto dell'esonero:

Voti20200916ConEsonero.pdf.pdf

Chi volesse rivedere o discutere il compito può farlo Lunedì, 21 Settembre alle 15, con le seguenti modalità:


- Studenti prenotati con il prof. Schaerf: 

  • in presenza, presso il DIAG, a via Ariosto 25, prenotandosi attraverso il servizio web disponibile al link https://www.diag.uniroma1.it/node/add/appuntamento/all (indicate il prof Schaerf nel campo "persona da incontrare" e seguite le istruzioni; una volta accettata la richiesta da parte del prof. Schaerf, riceverete una email che dovrete portare con voi per accedere al dipartimento)

  • da remoto, collegandovi al link Google Meet http://meet.google.com/anq-brzj-ajk 

- Studenti prenotati con il prof. Lembo: da remoto, collegandovi al link Google Meet http://meet.google.com/tge-jxkz-yie

Chi intende rinunciare alla verbalizzazione deve comunicarlo al Prof. Schaerf (marco.schaerf@uniroma1.it) entro martedì 22 Settembre 2020.

Domenico Lembo e Marco Schaerf

Risultati Esame del 21 Luglio
7/24/20 12:58 PM

Di seguito i risultati del compito del 21 Luglio 2020 per chi ha svolto il compito completo:

Voti20200721CompitoCompleto.pdf

e per chi, avendo superato l'esonero, ha svolto un compito ridotto. In questo caso viene riportato sia il voto del compito del 21 Luglio che il voto che verrà verbalizzato, che include il voto dell'esonero:

Voti20200721ConEsonero.pdf

Chi volesse rivedere o discutere il compito può connettersi ai seguenti link Google Meet martedì 28 luglio alle 14.30: 

- Studenti prenotati con il prof. Schaerf: https://meet.google.com/hig-godf-bdw 
- Studenti prenotati con il prof. Lembo: https://meet.google.com/ces-beji-hbs


Chi intende rinunciare alla verbalizzazione deve comunicarlo al Prof. Schaerf (marco.schaerf@uniroma1.it) entro mercoledì 29 Luglio.

Risultati Esame del 23 Giugno
7/01/20 9:52 PM

Di seguito i risultati del compito del 23 Giugno 2020 per chi ha svolto il compito completo:

Voti20200623CompitoCompleto.pdf


e per chi, avendo superato l'esonero, ha svolto un compito ridotto. In questo caso viene riportato sia il voto del compito del 23 Giugno che il voto che verrà verbalizzato, che include il voto dell'esonero:


Voti20200623ConEsonero.pdf


Chi volesse rivedere o discutere il compito può connettersi ai seguenti link Google Meet lunedì 6 giugno alle 16.00: 

- Studenti prenotati con il prof. Schaerf: https://meet.google.com/hig-godf-bdw 
- Studenti prenotati con il prof. Lembo: https://meet.google.com/ces-beji-hbs


Chi intende rinunciare alla verbalizzazione deve comunicarlo al Prof. Schaerf (marco.schaerf@uniroma1.it) entro martedì 6 Luglio.

Ricevimento on-line per il corso di Fondamenti Informatica 1
3/12/20 6:50 PM

Poiché tutti i ricevimenti di persona sono sospesi almeno fino al 3 Aprile, gli studenti che vogliono chiedere spiegazioni e chiarimenti al Prof. Schaerf possono collegarsi il venerdì dalle 14.30 usando Google Meet al seguente indirizzo:

https://meet.google.com/ahs-nruc-krc 

Saluti,

              Prof. Marco Schaerf

Risultati Esame del 18 Febbraio
2/21/20 1:33 PM

Di seguito i risultati del compito del 18 Febbraio per chi ha svolto il compito completo:

Voti20200218CompitoCompleto.pdf

e per chi, avendo superato l'esonero, ha svolto un compito ridotto. In questo caso viene riportato sia il voto del compito del 18 Febbraio che il voto che verrà verbalizzato che include il voto dell'esonero:

Voti20200218ConEsonero.pdf

Per chi volesse rivedere o discutere il compito, può recarsi mercoledì 26 alle 14.30 dal docente con cui si è prenotato.

Chi intende rinunciare alla verbalizzazione deve comunicarlo al Prof. Schaerf (marco.schaerf@uniroma1.it) entro giovedì 27.

Turni e laboratorio per iscritti appello del 18 Febbraio
2/16/20 9:41 PM

Gli iscritti all'appello del 18 Febbraio devono presentarsi all'orario e nel laboratorio indicati nel file allegato:

IscrittiTurni.pdf

Errore nella verbalizzazione
2/03/20 4:22 PM

Questa mattina, a causa di un errore di cui mi scuso, erano stati registrati dei voti NON corretti su Infostud per alcuni degli studenti prenotati con il Prof. Schaerf. Gli errori dovrebbero essere stati corretti per tutti gli studenti prenotati con il Prof. Schaerf. Vi prego di segnalare eventuali errori rimasti scrivendo al Prof. Schaerf (marco.schaerf@uniroma1.it)

Risultati appello del 20 Gennaio 2020
1/28/20 7:02 PM

I risultati sono divisi in 2 files. Il primo contiene i risultati per chi aveva superato l'esonero ed ha svolto il compito solo sulla seconda parte del corso. Questo file Voti20200120__Riassunto_CON_esonero.pdf contiene 3 colonne, la matricola, il voto ottenuto all'esame del 20/01/2020 ed il voto complessivo che verrà verbalizzato.

Il secondo file Voti20200120__Riassunto_SENZA_esonero.pdf contiene il risultato di chi non aveva superato l'esonero ed ha svolto il compito completo.

Chi desidera rivedere il proprio compito può venire giovedì 30 Gennaio alle 10:00 nello studio del professore con cui vi siete prenotati presso il Dipartimento in Via Ariosto 25.

Chi ha intenzione di NON accettare il voto deve comunicarlo al Prof. Schaerf (marco.schaerf@uniroma1.it) entro sabato primo Febbraio. Tutti gli altri verrannno verbalizzati in automatico, SENZA BISOGNO CHE VENIATE, a partire da lunedì 3 Febbraio.

Staff Office Hours
NameOffice Hours
Marco Schaerf
When?
Where?
Domenico Lembo
When?
Where?
Gianluca Cima
When?
Where?